Due Golfi Train Tour

Price
30€ per person
Duration
3 Ore
  • Information
  • Tour Plan
  • Gallery
Il tour avrà una durata di circa tre ore, la partenza è alle ore 10.00 (dal 1 Aprile a fine Ottobre), il percorso è cosi articolato: percorrendo il corso principale si potrà ammirare la Chiesa S.S. Maria Delle Grazie dove si trova l’altare prezioso di arte fiorentina del XVI sec. si giunge in località Deserto...

What's included

Departure Location
La partenza è dalla piazzetta di Sant'Agata Sui Due Golfi
Return Location
Ritorneremo allo stesso punto di partenza
Tour Start Date & Time
Everyday at 10:00

Il tour avrà una durata di circa tre ore, la partenza è alle ore 10.00 (dal 1 Aprile a fine Ottobre), il percorso è cosi articolato: percorrendo il corso principale si potrà ammirare la Chiesa S.S. Maria Delle Grazie dove si trova l’altare prezioso di arte fiorentina del XVI sec. si giunge in località Deserto sito di un complesso monastico costruito dai Padri Carmelitani scalzi, oggi sede dell’ordine delle Suore Benedettine di S. Paolo, punto panoramico sul golfo di Napoli e il Vesuvio.
Ripreso il viaggio, si visiterà un’azienda agricola dove si assaggerà l’Olio DOP penisola Sorrentina, i prodotti caseari, del “Caseificio due Golfi” confetture di marmellata, degustazione di vino, e il famoso limoncello nella fabbrica Nastro D’Oro.
Il tour proseguirà trà borghi e casali della costiera per godere della splendida veduta su Capri.

  • Le Soste
  • Le Soste
  • Le Soste
  • Le Soste
  • Le Soste
Le Soste

Sant'Agata Sui Due Golfi

Sant’Agata si trova proprio di fronte all’isola di Capri che, da questo punto d’osservazione, domina il paesaggio dei due Golfi. L’origine di Sant’Agata è davvero molto antica, e la testimonianza del passaggio di civiltà romane ed etrusche è ancora oggi visibile. La collina “Deserto”, infatti, delimita una vasta e antica necropoli, testimonianza certa di popolazioni antiche. Sulla cima del “Deserto”, sorge un monastero, dalla cui sommità si possono apprezzare da un altro punto molto panoramico, i due Golfi che danno il nome a questa particolarissima frazione di Massa Lubrense. Sant’Agata sui due Golfi prende il suo nome non solo dalla particolare zona geografica in cui sorge, ma in onore ad un piccola Chiesa eretta per la Santa Vergine originaria di Catania. La Chiesa di Sant’Agata oggi non esiste più, ma in questa frazione è stata edificata un’altra struttura religiosa, dedicata a Santa Maria delle Grazie, all’interno del quale è custodita la statua di Sant’Agata. Questa piccola frazione di Massa Lubrense racchiude in un pezzo di terra una storia millenaria, una devozione secolare e una bellezza naturale sopravvissuta

Le Soste

Il Deserto

Il monastero costruito dai padri Carmelitani scalzi, oggi sede delle Suore Benedettine di San Paolo, si eregge sulla collina che da il nome al complesso: Il Deserto.

Sulla terrazza dell’edificio è allestito il panoramico belvedere che si affaccia sui Golfi di Napoli e Salerno, offrendo uno spettacolo naturale senza eguali.

 Da qui su è impossibile restare indifferenti alla combinazione di colori, alla profondità dell’orizzonte che sembra assecondare più la fantasia, che l’occhio dell’osservatore.

Nei pressi del monastero, e più precisamente in località Vadabillo è stata ritrovata una necropoli contenente diversi sarcofagi di tufo.

Durante gli scavi, è stata riportata alla luce una antica anfora su cui è raffigurata una sirena alata.

Alcuni studiosi sostengono che questo ritrovamento, assieme ad altre indicazioni ricavate da altri scavi, possa far pensare che proprio su questa collina, si erigesse un tempio dedicate alle sirene, che la leggenda vuole collocate in queste acque.

Le Soste

Terrazza su Capri

Termini è un belvedere sull’isola di Capri e un punto di partenza per impressionanti escursioni al Promontorium Minervae.

La città di Termini, di fronte all’isola di Capri e su una collina ai piedi del Monte San Costanzo (300 metri sul livello del mare), vanta una posizione invidiabile con splendide viste.

Le Soste

Ponte di Marciano

A circa 100 metri sul mare, la frazione di Marciano si estende sul versante occidentale delle Tore di Termini, tra le punte di S. Lorenzo e di Bacoli, proprio di fronte all’isola di Capri. Il nome della frazione trae origine probabilmente da quello di una famiglia romana un tempo proprietaria di una villa a Punta S. Lorenzo.

Le Soste

Picco Sant' Angelo

Il Picco Sant'Angelo è il picco roccioso che domina i Colli di Fontanelle del comune di Sant'Agnello raggiungibile solo a piedi in dieci minuti da Piazza Sagristani dei colli di Fontanelle.