Sant’Agata sui Due Golfi

Sant’Agata si trova proprio di fronte all’isola di Capri che, da questo punto d’osservazione, domina il paesaggio dei due Golfi. L’origine di Sant’Agata è davvero molto antica, e la testimonianza del passaggio di civiltà romane ed etrusche è ancora oggi visibile. La collina “Deserto”, infatti, delimita una vasta e antica necropoli, testimonianza certa di popolazioni antiche. Sulla cima del “Deserto”, sorge un monastero, dalla cui sommità si possono apprezzare da un altro punto molto panoramico, i due Golfi che danno il nome a questa particolarissima frazione di Massa Lubrense. Sant’Agata sui due Golfi prende il suo nome non solo dalla particolare zona geografica in cui sorge, ma in onore ad un piccola Chiesa eretta per la Santa Vergine originaria di Catania. La Chiesa di Sant’Agata oggi non esiste più, ma in questa frazione è stata edificata un’altra struttura religiosa, dedicata a Santa Maria delle Grazie, all’interno del quale è custodita la statua di Sant’Agata. Questa piccola frazione di Massa Lubrense racchiude in un pezzo di terra una storia millenaria, una devozione secolare e una bellezza naturale sopravvissuta